
Promozione (76)
Promozione D 21^ giornata Vedelago – Favaro 1948 0-1
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 16^ g. Dolo 1909 Pianiga-Favaro 1948 0-2
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 14^ giornata Ambrosiana T.-Favaro 1948 0-2
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 15^ giornata U.Cadoneghe-Favaro 1948 2-0
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 12^ giornata Favaro 1948-Miranese 1-2
Scritto da ilpippocalcioFAVARO: Maggio 6.5, Giusti 5 (17’st. Colli 6.5), Vianello 5.5, Fido 6, Minio 5.5 (22’st Titta 5), Faggian 6, Cossalter 5.5 ( 6’ st Pasqualato 5.5), Cammozzo 6, Rossi 5 (16’st. Canaj 6), Siega 6, Mainardi 5.5 (36’st. Pavanello 5.5). Allenatore: Nardo
MIRANESE: Baldan 6, Marchiori 6, Volpato 6, Barison 7, Simionato 6, Orfino 6.5, Varagnolo 6.5, Campagnaro 6, Zanchin 7( 33’pt. Salmaso 6), Lopez 6.5 (25’st. Buciuni 6.5), Sambo 6. Allenatore: Milan
Ammoniti: Vianello (F) - Orfino e Varagnolo (M)
Marcatori: 12’ pt Zanchin (M), 24’ st Colli (F), 49’ st. Buciuni
Brutta sconfitta interna per il Favaro, che perde il treno per agganciarsi alle zone alte della classifica per salire su quello delle zone basse.
Infatti le distanze su questo girone sono molto ridotte e su 5/6 punti ci sono ben sette squadre che si trovano in bilico o in paradiso.
Tornando alla gara, ci si deve fare una domanda perché ogni domenica il primo tempo dei locali lascia a desiderare, per poi esibire delle riprese a senso unico costretti a recuperare il gol di svantaggio.
Da una parte un Favaro con poca grinta, fame e determinazione per far propri i tre punti contro un’ottima Miranese che al contrario ha lottato su tutti i palloni vincendo molti contrasti e ci ha creduto sino alla fine meritando a mio avviso la vittoria.
Nella prima frazione di gioco si è vista una Miranese più determinata che ha portato al bel gol di Zanchin al 12’ del primo tempo, che con un bel diagonale da fuori area trafigge l’incolpevole Maggio.
Al gol subito, non c’è stata nessuna reazione da parte dei locali, anzi sono ancora gli ospiti a farsi pericolosi in più occasioni con Lopez prima e Sambo poi.
Nella ripresa un’altra partita, dove il Favaro cerca di recuperare lo svantaggio iniziale e la Miranese si difende con ordine per poi ripartire ogni volta che vi è la possibilità.
Pareggio che arriva al 24’ con Colli (nella foto) abile a deviare di testa una bella palla calciata da Cammozzo su palla inattiva e battere Baldan che nulla poteva fare.
Subito dopo al 26’ il Favaro sfiora il raddoppio con Cammozzo che dentro l’area calcia a colpo sicuro e Orfino in scivolata compie un miracolo, a Baldan battuto, e respinge.
La gara si fa piacevole ed incerta sino alla fine dove uno svarione collettivo, permette a Buciuni (lasciato colpevolmente tutto solo all’interno dell’area piccola) ad insaccare a porta vuota un bel cross di Varagnolo.
Per chiudere già Giovedì in quel di Cadoneghe vi è la possibilità di giocare subito per cercare di uscire da questo periodo opaco, ma serve sicuramente un atteggiamento diverso perché è il Girone D di promozione che lo richiede dove la cattiveria agonistica la fa da padrone.
ILPIPPOCALCIO dal nostro inviato M.P.
Promozione D 11^ giornata Calcio Rosà-Favaro 1948 1-1
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 8^ giornata Favaro 1948-Galliera 2-1
Scritto da ilpippocalcioFAVARO: Maggio 6, Essombe 6.5, Giusti 6.5 (28’st. Titta 6), Carlon 6.5, Lorenzatti 6.5 (40’st. Minio s.v.),
Colli 7, La Rosa 6.5 (22’st. Vianello 6), Cammozzo 7, Rossi 6 (16’st. Mainardi 6), Siega 7, Pasqualato 6. Allenatore Nardo
GALLIERA: Artuso 6, Bellon 5.5 (1’st. Pivato D 5 40’st.Vettoretto), Rebesco 7, Cuman 5.5, Zonta 6, Ferraro 6, Cusinato 6,
Baggio 6, Pivato L. 6 (33’st. Bordignon, 34’st. Frangu s.v.), Zaniolo 6 (7’st. Osmani 6.5), Ajrulai 5.5. Allenatore Rebesco A.
MARCATORI : 6’ PT. REBESCO (G), 25’ PT. SIEGA (F), 49’ ST. COLLI (F)
ESPULSI: Filippi al 40’st. dalla panchina, Mister Nardo al 40’ st.
AMMONITI: Cammozzo e Siega (FA) Ferraro (G)
Ottimo risultato per la squadra di casa che con una prova di grinta e cuore porta a casa tre punti preziosi per la loro classifica.
Dopo una partenza a razzo degli ospiti che porta al vantaggio di Rebesco il Favaro non demorde e comincia a creare gioco con manovra
veloce e fluida che porta grossi pericoli sino al gol del pareggio di Siega per poi continuare sino alla fine della prima frazione ad avere una netta supremazia.
Nel secondo tempo, si parte come si era terminato, ma il Galliera la butta più sul non far giocare la squadra di casa a volte con falli estremi che non sempre
vengono sanzionati dal direttore di gara ( mediocre), è qui che il Favaro commette l’errore di adattarsi all’avversario e smette di fare il suo gioco
frammentando di molto la gara.
Quando la partita sembra finita al 5’ dei 6’ concessi, Colli trova un bel gol di testa su da calcio d’angolo dando inizio alla festa al triplice fischio.
1° TEMPO
2’ Azione rocambolesca del Galliera che porta al tiro Baggio con la difesa che sbroglia.
4’ Ancora Galliera che penetra in area con Zaniolo che si libera di un paio di avversari e crossa forte e teso dove Colli arriva prima e sbroglia il pericolo.
6’ GOL per gli ospiti con Rebesco che di testa insacca a porta vuota una brutta uscita di Maggio che legge male e sbuccia la palla.
11’ Si vede il Favaro con Siega che si libera molto bene e calcia di poco sopra la traversa
12’ Pressing alto per i locali che recuperano palla alta con verticalizzazione immediata per Siega che tutto solo calcia poco angolato e Artuso fa sua la sfera.
17’ Calcio piazzato per il Galliera dai 40 metri con Cuman che s’incarica della battuta che viene deviata dalla barriera servendo fortunosamente Zaniolo che calcia di prima
Intenzione e qui Maggio si fa subito perdonare dell’errore precedente.
25’ Pareggio per il Favaro con un gran gol di Siega che riceve palla sulla sinistra e con una finta rientra liberandosi del proprio avversario e fa partire una parabola a giro che s’insacca sotto al sette con Artuso immobile.
27’ Gol annullato sempre a Siega ( dubbio ) che di testa aveva insaccato un’ angolo di Cammozzo.
30’ Ancora la squadra di casa a rendersi pericolosa, sempre con il bomber Siega, che semina il panico in area avversaria servendo un cioccolatino a Pasqualato che angola poco e grazia Artuso.
Forcing a tutto campo per i locali che non danno respiro al Galliera, che non riesce ad alzare il proprio baricentro, ma riescono a difendersi con i denti lottando su tutti i palloni.
2° TEMPO
6’ Bella incursione di La Rosa che s’inserisce all’interno dell’area avversaria e crossa per le punte che trova Artuso alla pronta uscita.
12’ Ottima incursione di Osmani che lotta con Giusti ed entra in area pericolosamente ma all’ultimo si defila troppo e Giusti riesce a recuperare e liberare.
14’ Ancora Osmani che s’invola e una volta entrato in area calcia forte e teso trovando Maggio presente.
16’ Uno due tra Cammozzo e Siega che porta il primo a crossare a rientrare dal fondo con La difesa che si salva in angolo.
22’ Ancora Cammozzo abile a liberarsi al limite dell’area e calciare meno bene con la palla che si alza sopra la traversa.
25’ Sempre Siega a far sua la sfera e smistarla per Giusti che di forza entra in area e crossa teso con Rebesco abile ad anticipare Mainardi tutto solo.
Da questo momento subentra molta confusione e il Favaro smette di giocare agevolando la partita degli ospiti che però non si rendono quasi mai pericolosi.
49’ Quando la partita sembra terminata, al 5 minuto dei 6 concessi, trova il gol su angolo con Colli abile ad insaccare di testa e regalando tre punti meritati.
ILPIPPOCALCIO dal nostro inviato L.C.
Promozione D 6^ giornata Favaro 1948-Vedelago 1-0
Scritto da ilpippocalcioPromozione D 5^ g. Favaro 1948-San Giorgio in Bosco 2-3
Scritto da ilpippocalcioAltro...
Marghera in dieci agguanta il pari: 2-2 contro il Favaro 1948
Scritto da ilpippocalcioCampionato Promozione D Favaro 1948-Union Pro 0-0
Scritto da ilpippocalcioFAVARO: MAGGIO 7, GIUSTI 6, ESSOMBE 5.5, CARLON 6, LORENZATTI 6 (31’ST AZZOLIN 6), COLLI 6, COSSALTER 5.5 (23’ST. PASQUALATO 6),
CAMMOZZO 6.5, ROSSI 5 (15’ST. MAINARDI 6.5), SIEGA 6, SALVADORI 5 (3’ST LA ROSA 6). ALLENATORE NARDO L.
UNION PRO 1928: SFORZIN 6, MARTINUZZI 6.5 (30’ST PASQUALATO SV.), RIGHETTO 6, VIANELO 5.5 (18’ST DEL PAPA 6), SCARPA 5.5,VETTORE 6,
CALZA 6.5, BARZAGHI 6 (39’ST MATTIELLO SV), CASSARO 6 (15’ST MARCATO 6), PIOVESAN 5, FRIMPONG 6.5. ALLENATORE PIATTO G.
ESPULSO: PIOVESAN PER UNION PRO
AMMONITI: ROSSI, COSSALTER E CARLON PER IL FAVARO
MARCATO, BARZAGHI E SCARPA PER L’UNION PRO
C’era attesa al comunale di Favaro per vedere la squadra di casa, dopo la prima sconfitta stagionale in quel di Martellago di domenica scorsa, con che spirito affrontava il delicato match che la vedeva contrapposta all’Union Pro.
Partita non bella nell’insieme, dove il risultato di pareggio delinea il giusto finale, anche se da una parte il Favaro cerca di fare la gara ma senza essere molto pericoloso a differenza di una squadra ospite che fino a quando è rimasta in undici a creato le occasioni più pericolose trovandosi un ottimo Maggio che ancora una volta ha dimostrato il suo valore.
1° TEMPO
2’ Pronti e via e il Favaro scende sulla sinistra con Giusti che crossa in area dove Rossi perde l’attimo per concludere.
8’ Ancora Rossi abile ad inserirsi con palla al piede in area e servire Siega che calcia a colpo sicuro con Righetto che devia in angolo salvando la sua porta.
15’ Si vede l’Union con Frimpong che serve Cassaro che di prima intenzione calcia forte e teso trovando Maggio pronto alla ribattuta con la sfera che giunge sui piedi di Martinuzzi che calcia malamente sopra la traversa.
24’ Rete annullata alla squadra di casa per un presunto fuorigioco (dubbio) di Rossi che di testa insaccava una bella parabola da palla inattiva calciata da Cammozzo.
30’ Ancora Cassaro che si libera sulla trequarti e calcia in diagonale con Maggio che devia in angolo.
32’ Grande occasione per gli ospiti su errore di Carlon, che non trova la palla, permettendo a Frimpong di controllare e calciare a colpo sicuro ma Maggio dice no, sfera che giunge a Barzaghi dribbling su Essombe e fendente dove ancora una volta Maggio si supera.
34’ Da calcio d’angolo si rivede la squadra di casa con Siega che serve con una bella parabola a Cammozzo fuori area controllo e calcio sopra la traversa.
41’ Azione corale degli uomini di Nardo che porta Essombe al cross dalla destra per Siega che di testa devia verso la porta dove Rossi giunge in ritardo per la deviazione vincente.
Dopo tre minuti di recupero si chiude il primo tempo.
2° TEMPO
4’ La squadra di casa si presenta più determinata alla ripresa del gioco e si fa subito pericolosa con un fallo laterale lungo di Giusti che pesca Rossi in centro area il quale si libera egregiamente del diretto avversario ma la conclusione lascia a desiderare.
12’ Gran lancio di Cammozzo che pesca in area Siega abile a domesticare la sfera e calciare di prima, dove Vettore compie un gran intervento deviando in angolo salvando la sua porta.
16’ Bella azione personale di Mainardi , da poco subentrato, che salta tre avversari e una volta entrato in area calcia in diagonale impegnando Sforzin in una bella parata.
20’ Si rivede l’Union che sempre da uno svarione della difesa avversaria si rende pericolosa, ancora con Frimpong che sfrutta l’errore di Colli e calcia colpendo il palo alla sinistra di Maggio immobile e la sfera scivola sul fondo.
28’ Angolo calciato molto bene da Del Papa con Vettore che stacca alto anticipando il proprio avversario ma indirizzando la sfera fuori alla sinistra di Maggio.
32’ Calcio piazzato dalla trequarti per il Favaro con Siega che disegna un’ottima parabola dove Sforzin para ma non trattiene e dal cross seguente la sfera giunge a Pasqualato che va al tiro e ancora Sforzin devia in angolo.
35’ Continua la pressione locale che si crea l’occasione più importante con Mainardi abile ad entrare in area avversaria, dove nel tentativo di saltare l’uomo, una prima volta scivola ma rialzatosi velocemente salta netto il proprio avversario che lo stende sotto lo sguardo del direttore di gara che sorvola e non concede il rigore parso netto a tutti.
L’Union Pro fa quadrato e si difende bene per poi cercare di ripartire con Calza e Frimpong che vengono sempre ben controllati dalla difesa locale e nonostante una continua pressione della squadra di casa il risultato non si sblocca e dopo cinque minuti di recupero si chiudono le ostilità.
ILPIPPOCALCIO Dal nostro inviato L.C.